Il fiore di balsamo in “Quando la vita ti dà mandarini”: la tradizione coreana dietro una scena simbolica

Pubblicato il 14 ottobre 2025 alle ore 14:03

Nel drama coreano "Quando la vita ti dà mandarini (폭싹 속았수다)", ambientato sull’isola di Jeju negli anni ’50, c’è una scena che ha lasciato incuriositi molti spettatori: la madre tinge con dell’erba le dita della figlia. Quel gesto non è casuale, ma riprende una vera tradizione coreana chiamata 봉선화 물들이기 (bongsunhwa muldeuligi), ovvero tingere le unghie con il fiore di balsamo.

 

Una bellezza antica e simbolica

Fin dalla dinastia Joseon (1392–1897), in tutta la Corea le donne pestavano i petali del fiore di balsamo (Impatiens balsamina) per colorare naturalmente unghie e dita. Il colore rosso-arancio, ottenuto mescolando i petali con un po’ di aceto o allume, era considerato un simbolo di protezione e buon auspicio. Secondo una credenza popolare, se la tinta durava fino alla prima neve, l’amore vero si sarebbe avverato ma era anche un gesto affettuoso tra madre e figlia, segno di cura e legame familiare.

 

 

Sull’isola di Jeju, dove la vita contadina e le tradizioni matriarcali (haenyeo, le pescatrici) sono rimaste forti più a lungo e dove le madri e le donne in generale hanno sempre avuto un ruolo centrale nella trasmissione delle tradizioni, questa usanza è sopravvissuta fino al Novecento. Nell'epoca del drama, le donne di Jeju continuavano a praticare antichi rituali popolari (colorazioni naturali, rimedi erboristici, credenze animiste), e l'isola era ancora poco industrializzata e isolata rispetto al resto della Corea, quindi molte usanze arcaiche si conservarono più a lungo.

 

Nel drama, la scena del fiore di balsamo simboleggia la continuità delle tradizioni rurali coreane in una società in trasformazione. Un piccolo gesto, una grande eredità.

 

Oggi il 봉선화 물들이기 (bongsunhwa muldeuligi) è raro, ma rimane un simbolo della bellezza naturale e della memoria culturale coreana. In "Quando la vita ti dà mandarini (폭싹 속았수다)", quel colore sulle dita racchiude tutto: affetto, speranza e il desiderio che ciò che è puro e vero non svanisca mai.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador