La Corea del Sud affascina per la sua cultura unica, un equilibrio perfetto tra tradizione e modernità: grattacieli futuristici convivono con templi millenari e mercati brulicanti di vita.

Festività

Una delle feste più importanti è il Chuseok (추석), la festa del raccolto, simile al “giorno del ringraziamento”, in cui le famiglie si riuniscono per onorare gli antenati e condividere piatti tipici come i 송편 (ravioli di riso).

Quando visitare il Sud Corea?

Il periodo migliore per visitare la Corea del Sud è in primavera (aprile-maggio), quando i ciliegi sono in fiore, o in autunno (settembre-ottobre), con cieli limpidi e paesaggi dai colori intensi.

Modi di dire

Un assaggio della lingua svela anche modi di dire curiosi: per esempio, “고생 끝에 낙이 온다” (“Dopo la fatica arriva la gioia”), che racchiude la mentalità resiliente del popolo coreano.

Restate connessi con "La Nostra Ssaem" per altre pillole di curiosità sulle tradizioni e sulla cultura coreana tramite articoli che troverete a seguire e che verranno aggiornati mensilmente

 

Se avete richieste su argomenti di cui discutere, contattateci! 

Il fiore di balsamo in “Quando la vita ti dà mandarini”: la tradizione coreana dietro una scena simbolica

Nel drama coreano "Quando la vita ti dà mandarini (폭싹 속았수다)", ambientato sull’isola di Jeju negli anni ’50, c’è una scena che ha lasciato incuriositi molti spettatori: la madre tinge con dell’erba le dita della figlia. Quel gesto non è casuale, ma riprende una vera tradizione coreana chiamata 봉선화 물들이기 (bongsunhwa muldeuligi), ovvero tingere le unghie con il fiore di balsamo.

Leggi di più »

Crea il tuo sito web con Webador