I K-drama non sono solo intrattenimento: sono uno specchio della cultura coreana, un modo per conoscere usi e costumi, ma anche un ottimo strumento per chi vuole imparare la lingua coreana.

K-Drama: da dove iniziare?

Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo dei K-drama, potresti sentirti un po’ perso tra centinaia di titoli disponibili. Non preoccuparti: ci sono alcune serie che hanno conquistato il cuore del pubblico mondiale e che rappresentano il punto di partenza perfetto.

 

• Crash Landing on You (사랑의 불시착)

Una storia d’amore impossibile tra una ricca sudcoreana e un ufficiale nordcoreano. Emozione, romanticismo e una regia impeccabile: perfetto come primo drama.

 

• Goblin / Guardian: The Lonely and Great God (도깨비)

Un classico del fantasy romantico, con una trama che mescola destino, amore e momenti di comicità. Bellissima anche la colonna sonora.

 

• Descendants of the Sun (태양의 후예)

L’amore tra una dottoressa e un soldato, tra missioni militari e scelte difficili. Una serie che ha fatto epoca.

 

• Itaewon Class (이태원 클라쓰)

Un drama motivazionale: la scalata di un giovane imprenditore che apre un locale a Itaewon. Perfetto per chi ama le storie di riscatto personale.

 

• Squid Game (오징어 게임)

Il fenomeno mondiale di Netflix: crudo e intenso, ha aperto le porte dei K-drama anche a chi non ne aveva mai visto uno.

 

• My Love from the Star (별에서 온 그대)

Una commedia romantica con un tocco di fantascienza: lui è un alieno, lei una star. Intrigante e divertente.

 

"잘못 탄 기차가 오히려 목적지에 데려다 줄 수도 있어요."

"A volte il treno sbagliato ti porta alla stazione giusta."

 

tratto da "Crash Landing on You (사랑의 불시착)"

 

"지치면 좀 쉬어. 슬프면 울어도 돼. 잠시 멈춰도 괜찮아. 언젠가는 다시 달릴 수 있을 테니까."
"Quando sei stanco, riposati. Se sei triste, puoi piangere. Va bene fermarsi. Un giorno potrai correre di nuovo."

 

da "It's Okay Not to Be Okay (사이코지만 괜첞하)"

 

"삶이 반복되는 것 같아도 내일 무슨 일이 일어날지 아무도 몰라."

"Anche se la vita sembra ripetersi, nessuno sa cosa accadrà domani."

 

tratto da "Itaewon Class (이태원 클라스)"

Alcuni titoli sono particolarmente utili per l'apprendimento della lingua coreana perché hanno dialoghi chiari, situazioni quotidiane e lessico facilmente comprensibile:

 

• Reply 1988 (응답하라 1988)

Un viaggio negli anni ’80 coreani: vita di quartiere, famiglia, amicizia. Perfetto per ascoltare coreano autentico e frasi di tutti i giorni.

 

• Because This Is My First Life (이번 생은 처음이라)

Una commedia romantica leggera e realistica: ideale per chi vuole ascoltare espressioni di vita quotidiana.

 

• Weightlifting Fairy Kim Bok-joo (역도요정 김복주)

Fresco, divertente e pieno di slang giovanili. Ottimo per chi studia coreano e vuole imparare il linguaggio dei ragazzi.

 

Commenta con noi!

 

Vuoi essere informato sulle ultime uscite in fatto di drama? Non perdere tempo: leggi i nostri articoli per restare aggiornato e per commentare assieme gli ultimi drama e programmi tv! 

 

Settimana di fuoco per i fan K-pop: sold out, film-evento e nuovi drama!

Bentornatə nella nostra rubrica di K-novità! Questa settimana inizio con un aggiornamento su qualcosa di cui vi avevo già parlato le scorse volte, ovvero il tour degli XLOV. I biglietti sono andati in vendita lo scorso 29 Ottobre e hanno fatto sold out in pochissimi minuti per la data a Milano ai Magazzini Generali, per questo moltə fan stanno chiedendo un cambio di venue con una più grande visto che moltissime persone non sono riuscite ad acquistarne uno.

Leggi di più »

Il fiore di balsamo in “Quando la vita ti dà mandarini”: la tradizione coreana dietro una scena simbolica

Nel drama coreano "Quando la vita ti dà mandarini (폭싹 속았수다)", ambientato sull’isola di Jeju negli anni ’50, c’è una scena che ha lasciato incuriositi molti spettatori: la madre tinge con dell’erba le dita della figlia. Quel gesto non è casuale, ma riprende una vera tradizione coreana chiamata 봉선화 물들이기 (bongsunhwa muldeuligi), ovvero tingere le unghie con il fiore di balsamo.

Leggi di più »

Il fiore di balsamo in “Quando la vita ti dà mandarini”: la tradizione coreana dietro una scena simbolica

Nel drama coreano "Quando la vita ti dà mandarini (폭싹 속았수다)", ambientato sull’isola di Jeju negli anni ’50, c’è una scena che ha lasciato incuriositi molti spettatori: la madre tinge con dell’erba le dita della figlia. Quel gesto non è casuale, ma riprende una vera tradizione coreana chiamata 봉선화 물들이기 (bongsunhwa muldeuligi), ovvero tingere le unghie con il fiore di balsamo.

Leggi di più »